Cosa vedere a Settembre in Sardegna. Festival “Isole che parlano”

Dal 5 all’11 Settembre a Palau al via il ventennale del Festival Internazionale Isole che parlano: arte e musica nelle migliori location della Sardegna.
Il Festival internazionale di Palau, ideato da Paolo e Nanni Angeli, organizzato dall’associazione Sarditudine e sponsorizzato anche da Delphina Hotels & Resorts, è un evento da non perdere a Settembre in Sardegna.
Quest’anno arriva alla sua XX edizione con lo spirito propositivo di unire innovazione e tradizione, arte e natura. Un forte taglio internazionale con prime assolute e spettacoli che avranno come sfondo siti archeologici della Gallura, monumenti naturali, paesaggi unici, spiagge dell’Arcipelago di La Maddalena e chiese campestri.
Dopo l’anteprima di Paolo Fresu sulla suggestiva spiaggia di Porto Faro il 29 Agosto, Isole che Parlano avrà inizio il 5 Settembre a Palau con laboratori, proiezioni e concerti ambientati nelle più belle location del Nord Sardegna (fino all’11 Settembre).
Al polo culturale Montiggia di Palau dal 5 al 7 Settembre si terranno attività laboratoriali per i più piccoli dedicate al linguaggio dei suoni, alla fotografia, alle immagini e alla parola, senza tralasciare l’uso delle nuove tecnologie. Spettacoli paralleli accompagneranno l’esperienza dei bambini: la proiezione del film di Neri Marcorè “La vita negli oceani” e la proiezione e lettura a voce alta dei libri Boehm Press presentati in anteprima nazionale.
Giovedì 8 Settembre verrà presentata la mostra fotografia del reportage Lesbos di Alessandro Penso, uno dei fotografi italiani più importanti in ambito internazionale. Il racconto del dramma della migrazione verso i paesi europei attraverso le immagini immortalate sulle coste dell’isola greca, verrà commentato nella lezione incontro “Riflessioni sull’etica di un mestiere” in anteprima internazionale.
Dall’8 all’11 Settembre le più belle location del Nord Sardegna saranno animate dalla musica di artisti internazionali, da Zoe Pia che presenterà il suo ultimo album Shardana nella mistica location del pozzo sacro di Sa Testa fino alla attesissima Xala- Losinger & Eser, l’11 Settembre a Cala Corsara, sul palcoscenico naturale dell’isola di Spargi nell’Arcipelago di La Maddalena. Un’esibizione in cui la danzatrice – musicista Ania Losinger crea il ritmo con la Xala (una sorta di marimba suonata con i piedi su un grande xilofono-pedana poggiato al centro del palcoscenico), accompagnata dalle percussioni e piano fender di Matthias Eser. Il festival si concluderà a notte fonda con la coinvolgente musica de La Zaquera Matta.
Imperdibile “Di Granito”, la passeggiata profana del 10 Settembre in onore di Mario Cervo e Pietro Sassu verso la famosa Roccia dell’Orso, la scultura granitica a forma di plantigrade che sovrasta l’omonimo promontorio e l’Hotel Capo d’Orso Thalasso & Spa, che verrà accompagnata dai ritmi del coro a concordu “Terra ‘e Oro” di Orotelli e dai Tenore “Sa Niera” di Pattada.Senza dubbio un evento da non perdere se trascorrete le vacanze a Settembre a Palau, che toccherà le zone costiere e l’entroterra della Gallura con l’intento di coniugare turismo e cultura, arte e natura e tracciare un ponte ideale tra la Sardegna e il mondo.