5 Cose da fare (dopo la spiaggia) tra Palau e Arzachena, in Sardegna

Scritto da capoorso on . Postato in Senza categoria

Raffinato Enotur alle Vigne Surrau

Un Nord Sardegna da scoprire, un tratto di costa suggestivo tra storia, natura e svago. Suggerimenti su escursioni di mezza giornata tra il promontorio di Capo d’Orso e i vigneti galluresi.

Nel piccolo tratto di costa che da Palau arriva nei dintorni di Arzachena, la Sardegna offre cose da fare e da vedere per tutti i gusti, sia in primavera, sia durante l’estate. Vuoi vivere una vacanza a 360° e provare un’ esperienza unica, tra spiagge, natura e scoperta di questa isola magica? Qui proponiamo 5 cose da fare nel Nord Sardegna dopo le giornate al mare.

Una serie di spunti per gite di mezza giornata tra Palau e Arzachena, alla scoperta di luoghi e esperienze naturalistico – culturali interessanti durante le vacanze.

Faro di Capo d’Orso

Stai trascorrendo la tua vacanza al mare tra un bagno a Punta Cardinalino e una mattinata nella spiaggia di Cala Capra? Allora ti trovi ai piedi del promontorio di Capo d’Orso e una passeggiata di 30 minuti al profumo di ginepro ti porterà fino alla famosa roccia tafonata, modellata dai millenni:la Roccia dell’Orso. Un panorama mozzafiato sulla costa frastagliata del Nord Sardegna ripagherà la fatica della salita! Oppure attraversando sentieri affacciati sul mare, tra lentischi e corbezzoli, arriverete fino al faro di Capo d’Orso, una grande lanterna che emana il fascino di un tempo passato, una luce che alla sera enfatizza le ombre del mare e delle montagne.

Fortezza di Monte Altura

Sempre nei pressi di Palau, sulla strada per il pittoresco borgo di Porto Rafael, si trova la Fortezza di Monte Altura. Costruita nel XIX secolo, aveva l’intento di controllare e difendere la costa settentrionale sarda e il mare Tirreno dagli attacchi Francesi. Fu annoverata, ai tempi della sua costruzione, come fortezza più bella d’Europa. Consigliamo di visitarla per la sua valenza architettonica e ambientale. Il granito del luogo, usato per costruire anche la lunga gradinata che conduce in cima alla fortezza, fa si che si inserisca perfettamente nel paesaggio.

L’isola di La Maddalena e l’Isola di Caprera

L’isola di La Maddalena e l’isola di Caprera

Facilmente raggiungibile in 20 minuti di traghetto da Palau, l’isola di La Maddalena e l’isola gemella di Caprera sono, oltre il mare cristallino e le meravigliose spiagge, luoghi di interesse naturalistico e culturale. Mentre si passeggia per le vie colorate del centro di La Maddalena tra negozi di souvenir e boutique, si potrebbe fare un salto sull’isola di Caprera e visitare la dimora che per 20 anni è stata abitata da Giuseppe Garibaldi: il Compendio Garibaldino dove visse ed è tuttora seppellito l’eroe dei due mondi. A pochi chilometri è allestito il Museo Nazionale “Memoriale Giuseppe Garibaldi” con sistemi multimediali e 4 spazi espositivi che raccontano la vita in Sardegna dell’illustre personaggio che ha fatto la storia d’Italia.

Siti archeologici di Arzachena

Se ci si sposta più a sud, nel piccolo ma caratteristico borgo di Cannigione, si potrebbe fare un tour storico culturale nei pressi di Arzachena. L’area può essere considerata quasi un museo archeologico a cielo aperto grazie agli innumerevoli rinvenimenti di età nuragica: il nuraghe Albucciu, sviluppato in tre ambienti, rappresenta un esempio della tipica costruzione preistorica; il tempio di Malchittu, interessante modello di architettura religiosa nuragica, conservato in condizioni ottimali e la vicina tomba dei Giganti di Coddu Vecchjiu, tipica costruzione funeraria nuragica. Un percorso culturale in Gallura dove osservare da vicino la più antica civiltà del Mediterraneo.

Raffinato Enotur alle Vigne Surrau

La Gallura produce dei vini d’eccezione e durante le vostre vacanze vicino ad Arzachena avrete la possibilità di sorseggiare e assaporare tante varietà di eccellenti bianchi e rossi. Ma perchè non visitare le cantine e i vigneti del Nord Sardegna dai quali questi nettari prendono vita? Un interessante visita/degustazione viene proposta ogni giorno nelle Cantine Surrau. Un enotuor dedicato ai percorsi di vinificazione e alla degustazione dei migliori vini della Gallura, all’interno di una location curata nello stile ma perfettamente inserita nel paesaggio.

Sito in fase di adeguamento al 2023. I contenuti potrebbero non essere aggiornati. Per informazioni contattare il +39 0789 790307
Por Sardegna

L’intervento Del Fondo (R)esisto 2020 è realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 della Regione Sardegna.


Copyright © 2014-2022 Delphina Hotel & Resorts
P. IVA 01541220909 Privacy Policy - Cookie Policy - Jobs