Il Festival “Isole che Parlano” torna nel Nord Sardegna

Scritto da capodorso on . Postato in Senza categoria

Il Festival “Isole che Parlano” torna a Settembre nel Nord Sardegna

Dal 5 al 12 Settembre, Palau sarà la casa del Festival Internazionale Isole che Parlano: arte e musica nelle migliori location del Nord Sardegna.

Sotto la consueta direzione artistica di Paolo e Nanni Angeli, il Festival Internazionale arriva alla sua XXV edizione con lo spirito propositivo di unire innovazione e tradizione. Una settimana di eventi, dal 5 al 12 settembre, dedicata alla musica, alla fotografia e ai sapori, capace di parlare agli adulti, ma anche ai bambini. Un forte taglio internazionale con prime assolute e spettacoli nelle più belle location del Nord Sardegna tra Palau, La Maddalena e Luogosanto, sullo sfondo di siti archeologici, monumenti naturali, spiagge, fari, fortini, chiese campestri.

Tomba dei Giganti, Coddu Vecchiu

Dopo l’anteprima della coppia tutta al femminile Shakti Duo nella suggestiva tomba dei giganti di “Coddu Vecchiu” ad Arzachena il 5 Settembre, Isole che parlano di musica si prepara ad un ricco calendario di concerti dal 9 al 12 Settembre. Porto Faro, Talmone, Cala Martinella a Palau, Punta Tegge, Cala Corsara a La Maddalena, Palazzo di Baldu, piazza della Basilica a Luogosanto sono solo alcune delle location in cui si esibiranno artisti internazionali come Marcel•lí Bayer che presenterà il suo ultimo album La Filatura fino all’attesissimo concerto al tramonto The Stolen Cello, sul palcoscenico naturale dell’isola di Spargi nell’Arcipelago di La Maddalena. Un’esibizione in cui il celebre violoncellista albanese Redi Hasa celebra la tradizione albanese, accompagnato dai suoni della fisarmonica di Rocco Nigro.

Vista aerea sulle isole dell'Arcipelago di La Maddalena: Cala Corsara

Concluderà la XXV edizione del festival il tradizionale Saluto al mare con lo spettacolo della compagnia circense Domichovsk/Agranov nella spiaggia di Palau Vecchio. Imperdibile, “Di Granito”, un concerto del Cuncordu e Tenore de Orosei e del Cuncordu Bolothanesu “Tottoi Zobbe, Antoni Are” che renderanno omaggio a Mario Cervo e Pietro Sassu nella suggestiva location Fortezza di Monte Altura.

La suggestiva location Fortezza di Monte Altura a Palau

Le attività per i più piccoli si terranno invece al polo culturale Montiggia di Palau dal 6 all’8 Settembre: al centro dei laboratori il linguaggio dei suoni, il cinema e l’artigianato tradizionale, senza tralasciare l’uso delle nuove tecnologie. Ad incantare grandi e piccoli ci sarà invece lo spettacolo del pluripremiato autore ed illustratore di libri per l’infanzia Gek Tassaro I Bestiolini “Teatro disegnato”, che con l’originale utilizzo di una lavagna luminosa darà vita ai racconti dei suoi libri.

Giovedì 9 Settembre verrà presentata la mostra fotografica Wide Gaze (Un ampio sguardo) di Francesco Cito, uno dei reporter italiani più importanti in ambito internazionale. Un viaggio lungo trent’anni, dal 1978 al 2009, attraverso i reportage più importanti della sua carriera. Dalle immagini colorate dell’Inghilterra del Settantotto, dove punk e minatori fanno da protagonisti, a quelle ironiche in bianco e nero di una Napoli sfarzosa di fine anni ottanta, fino alla drammaticità delle storie di guerra del Medio Oriente. Presente anche il racconto di una Sardegna inedita, arcaica e folkloristica, lontana dagli itinerari turistici costieri.

Sito in fase di adeguamento al 2023. I contenuti potrebbero non essere aggiornati. Per informazioni contattare il +39 0789 790307
Por Sardegna

L’intervento Del Fondo (R)esisto 2020 è realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 della Regione Sardegna.


Copyright © 2014-2022 Delphina Hotel & Resorts
P. IVA 01541220909 Privacy Policy - Cookie Policy - Jobs